Le nostre attività
Essere soci di Auser significa avere la possibilità di socializzare e stare bene con le persone. Per questo motivo sono numerose le attività ricreative, culturali, formative e turistiche che si possono seguire nel mondo dell’associazione: balli, giochi, tornei, ginnastica, ma anche tante opportunità per coltivare interessi e soddisfare la creatività come laboratori, recite, spettacoli, attività artistiche .Le nostre energie sono ogni giorno in azione. Attraverso le associazioni sul territorio, i nostri soci e i nostri volontari sono impegnati quotidianamente in reti di relazione, solidarietà e partecipazione. L’impegno di Auser è fare in modo che ognuno possa dare e trovare aiuto, incontrare gli altri, arricchire le proprie competenze, contribuire alla crescita della comunità in cui vive.
AIUTO ALLA PERSONA :
Una presenza amica vicina agli anziani più soli e fragili.
Vivere in modo attivo la vecchiaia, restando il più a lungo possibile a casa propria, nel proprio quartiere. E’ quanto le attività di aiuto alla persona dell’Auser si propongono a favore degli anziani, in particolare di quelli più soli e fragili. sostegno alle fragilità, contrasto alla solitudine: è il Filo d’Argento, nasce il 2002 dotato di numero verde gratuito 800-995988, attivo tutto l’anno dalle 8,00 alle 20,00 su tutto il territorio nazionale, è lo strumento principale con cui Auser realizza le attività di sostegno e attraverso il quale gli anziani possono richiedere aiuto e venire in contatto con le strutture Auser del territorio. Le ore di volontariato svolte in un anno sono quasi 2 milioni e 700 mila.
CENTRO CULTURALE :
Le iniziative del circolo per non smettere mai di conoscere.
All’interno dell’ Auser di Trani è attivo il centro culturale, per non smettere mai di conoscere. L’associazione ha messo al centro delle sue attività strategiche il diritto ad apprendere in ogni fase della vita in modo accessibile. L’Auser ha in campo una rete di attività che vanno dai corsi di lingua italiano e inglese, corsi sulle nuove tecnologie( tablet e PC) a corsi di disegno e sartoria.
TURISMO SOCIALE
Per l’Auser il turismo sociale è il diritto al viaggio come momento di conoscenza, benessere, e di arricchimento umano e culturale. Per questo promuove viaggi di qualità a costi ragionevoli. Le proposte sono variegate e vanno da gite giornaliere a soggiorni termali, ricreative e culturali.
ATTIVITÀ’ SPETTACOLARI
Tantissime sono le attività organizzate dall’ Auser Trani : esibizione di Stefano Scarpa durante l’evento.
Al servizio della comunità
ABITARE… DALLA PARTE DEGLI ANZIANI
Con il patrocinio del comune e dell’ASL/BAT è partita una originale iniziativa di volontariato il Salta Rischio. II volontari, dopo aver partecipato ad un corso formativo, finanziato dal CSV, utile a conoscere i rischi di infortunio che corrono gli anziani nella propria abitazione, effettuano visite nelle loro case. Stilano nell’occasione un verbale di Salta Rischio. Utile a segnalare e rimuovere gli eventuali ostacolo pericolosi.
NONNI VIGILI
Fuori dai plessi scolastici si garantisce la presenza di volontari nonni che favoriscono, con sicurezza, l’afflusso degli studenti in entrata ed uscita. Inoltre, i nonni vigili garantiscono la sicurezza in città durante le manifestazioni pubbliche, sportive e culturali(corsa,ciclismo ecc.)
SARTORIA SOCIALE
Presso l’ASL Trani (nel così detto Ospedaletto) è attiva la sartoria sociale e il laboratorio artigianale di bigiotteria dove le nostre volontarie collaborano con il Centro di Salute Mentale per rendere attiva e più tranquilla la vita di chi ne ha bisogno.
IL CORO
Il fiore all’ occhiello dell’ Auser è sicuramente la manifestazione “Non ti scordar mai di me”. Si tiene comunemente in occasione della festa dei nonni il 2 ottobre presso il Teatro Impero di Trani. Lo spettacolo giunto all’ ottava edizioni, ha come protagonisti gli artisti nonni dell’associazione, musicisti, attori e cantanti. Inoltre, l’ Auser ha organizzato nel suo interno un coro chiamato “Cantiamo Insieme” che si esibisce nelle case di riposo e nelle varie iniziative religiose e culturali della città.
ATTIVITA’ PER IL TEMPO LIBERO
Stare insieme ballare, giocare, seguire un corso di ginnastica dolce, partecipare a un coro, un gruppo teatrale o musicale, un laboratorio di manualità e tanto altro ancora aiuta a sconfiggere la solitudine. Le attività ricreative per il tempo libero sono uno degli elementi di prevenzione della fragilità e dell’isolamento sociale degli anziani. Per ciò nel corso dell’anno l’Auser organizza tantissime attività ricreative.