Un breve viaggio alla scoperta dei piatti tipici della tradizione pugliese
La cucina tipica pugliese è caratterizzata da antichi sapori e dal rispetto della tradizione, tramandata dalla cultura di pescatori, contadini, massaie e pastori. La base dell’alimentazione pugliese è rappresentata da ingredienti poveri e semplici, frutto del lavoro dell’uomo, come il vino, l’olio, il pane. Vediamo quali sono alcuni dei prodotti della cucina tradizionale pugliese.
Antipasti della cucina tipica pugliese
Tra gli antipasti, segnaliamo la gustosa e leggera insalata di polpo. Il polpo viene impiattato bollito o ammorbidito nell’acqua calda. Va poi condito con prezzemolo, sale, olio (l’olio, in particolare d’oliva, è uno degli ingredienti irrinunciabili della cucina pugliese), un po’ di limone e, se gradito, anche dell’aglio.

Bruschetta, “pane e pomodoro”
Altra bontà sono le bruschette (dette “pane e pomodoro”): del pane condito con pomodoro, olio, sale, ed eventualmente anche cipolle rosse. Si tratta di un piatto molto semplice e veloce da preparare, servire e mangiare prima di passare ai primi piatti.
Se invece si preferisce il pesce, si possono assaggiare le cozze gratinate (più tipiche della zona del tarantino e del leccese, ma non disdegnate in tutte le zone marinare pugliesi). Anche le cozze gratinate si preparano con accompagnamento di olio, sale, ma sono indispensabili le uova.
Primi piatti

Orecchiette con le cime di rapa
Tra i primi piatti della cucina tipica pugliese, irrinunciabili sono le orecchiette (dette “strascinati”) che molte donne fanno anche a mano. Le orecchiette fatte a mano sono considerate un vero e proprio “antico mestiere” tra alcune massaie pugliesi, che tramandano questa tradizione di generazione in generazione. Il piatto tipico pugliese, anche nella zona di Trani, sono le orecchiette con le cime di rapa, una verdura tipica del Sud. Per conoscere la ricetta di questo piatto, si possono consultare le ricette di “Giallo Zafferano”. Noi dell’Auser Trani preferiamo prodotti “a chilometro zero” (km o), per questo coltiviamo anche le rape nel nostro orto sociale, a villa Guastamacchia.
Un altro piatto tipico pugliese è “fave e cicorie“, un piatto povero, che veniva mangiato per non gettare gli avanzi, particolarmente diffuso nelle zone della città di Bari e provincia.
D’estate, è consuetudine preparare della insalata di riso, un piatto fresco e veloce, arricchito con i prodotti tipici pugliesi e l’irrinunciabile olio extravergine di oliva, prodotto di punta della cucina di Trani.
Secondi piatti
Uno dei secondi piatti della tradizione pugliese è la “brasciola” (braciola di carne) che viene preparata soprattutto la domenica, come da tradizione tramandata dalle nonne pugliesi. La “brasciola” è un involtino di carne, di vitello o di cavallo, condito con salsa. La “brasciola” è tipica delle zone dell’entroterra.
Secondo piatto pugliese è l’insalata di pollo, che viene accompagnata con succo di limone, “pomodori ciliegini” (pomodorini) e basilico fresco.

Frittura di pesce
Per quanto riguarda invece i comuni costieri pugliesi, si preferisce il pesce. L’ideale per un secondo piatto è la frittura di gamberi e calamari. Le fritture di pesce sono un vero piatto della tradizione locale.
Dolci

Dolce
Per quanto concerne i dolci della tradizione pugliese, uno dei tanti è il “sospiro“, tipico in particolare delle città di Bisceglie e di Trani. I sospiri sono detti anche “dolci della sposa”, e sono caratterizzati da una crema pasticcera interna, coperta con della dolce glassa al limone.
Della zona leccese sono invece i “pasticciotti“, dei dolci ripieni di gustosa crema all’amarena o al limone.
Un altro dolce tipico pugliese, però preparato in occasione del Santo Natale, è la “cartellata“, soprattutto nella zona del barese. A Trani, le cartellate sono dette “carteddate”. Le cartellate rappresenterebbero le fasce che avvolsero Gesù nella culla. Sono numerose le varianti di questo dolce, ma quella più usata è quella al vincotto.
Abbiamo parlato dei piatti della tradizione pugliese. Perché non vieni a iscriverti alla nostra associazione per coltivare dei prodotti freschi nel nostro orto sociale? Contattaci qui.
Scrivi un commento