San Nicola, il Santo patrono della pittoresca città di Trani, è uno dei santi più giovani del panorama cattolico Pugliese. San Nicola nacque a Stiri nella Grecia Meridionale (l’attuale Distomo) e condusse per breve tempo una fase eremitica che lo portò a desiderare di entrare nel mondo spirituale. Proprio per questo incominciò un lungo pellegrinaggio che lo condusse a Trani. Qui San Nicola morì nel 2 Giugno 1094 e fu canonizzato nel 1098 per via dei numerosi miracoli che il popolo conferì alla sua figura. La festa di San Nicola si festeggia a Trani ogni anno tra il sabato e il lunedì della prima settimana di Agosto. La festa patronale di San Nicola è organizzata dal comitato feste patronali ed è molto sentita dai cittadini Tranesi abitanti delle zone limitrofe e dai turisti, anche stranieri. In queste occasioni vengono svolti a Trani diverse iniziative culturali, solenni processioni religiose e gare pirotecniche di eccezionale valore e bellezza. Il momento più importante delle festa è la 1° Domenica di Agosto quando vengono portate in processione per le vie della città, il busto d’argento e le reliquie del Santo, con la partecipazione della massime autorità ecclesiastiche e tutte le confraternite della città.I festeggiamenti hanno inizio il sabato sera quando la statua di San Nicola, sita nella Chiesa di Santa Maria di Colonna, viene portata via mare con un peschereccio al porto di Trani. Da qui inizia una lunga processione per le vie di Trani che si conclude con l’arrivo in Cattedrale, dove la statua rimarrà fino al lunedì pomeriggio per essere riportata al suo luogo d’origine. Naturalmente come altre festività patronali, questa ricorrenza è accompagnata da numerosi bancarelle di tutti i generi. La festa di San Nicola è, quindi, un evento da non perdere che si consiglia di condividere a tutti gli appassionati di questo genere.
Scrivi un commento